Tigelle
INGREDIENTI
Per 100 gr di prodotto:
Latte - 50 ml
Lievito di birra - 3 gr
Farina tipo “00” - 500 gr
Panna - 50 gr
Sale - 30 gr
Acqua - 200 gr
Strutto - 60 gr
Olio extra vergine - 50 gr
Procedimento
Disporre la farina a fontana. Sciogliere il lievito con il latte a temperatura ambiente e metterlo al centro della farina, aggiungere il sale e cominciare a impastare.
Aggiungere l’acqua, l’olio extra vergine di oliva, lo strutto e la panna.
Se necessario aggiungere ulteriore latte e continuare a impastare fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Porre l’impasto in una ciotola e far lievitare almeno 2 ore. Trascorso questo tempo lavorare di nuovo l’impasto e formare delle palline di circa 40 gr l’una. Aspettare una ventina di minuti per farle lievitare di nuovo. Prendere le palline e schiacciarle con le mani oppure con un matterello. Ricavare dei cerchi di circa 7/8 cm. Si ricaveranno almeno 20 tigelle. Accendere il BarberiX con i bruciatori al massimo, cuocere le tigelle per circa 4 minuti per parte. Devono essere dorate su ogni lato. Servire le tigelle ben calde accompagnate da salumi, formaggi, miele e mostarde.
Suggerimenti
Le tigelle sono note anche come “crescentine modenesi” in quanto originarie proprio della zona di Modena. Queste focaccine sono perfette accompagnate ai salumi: pancetta, salame, mortadella, coppa e lardo. Ottime anche con i formaggi, miele e frutta.
Commenti (0)
Lascia un commento